Cooking class Sicily propone la ricetta italiana per eccellenza: La pizza

Alzi la mano chi non ama la pizza?

La pizza è un piatto che mette d’accordo qualunque persona proveniente da qualsiasi paese al mondo. Nacque a Napoli per la prima volta nel 1889 da Raffaele Esposito. Il pizzaiolo, chiamato a corte in occasione della visita di Re Umberto e della Regina Margherita, decise di farcire la pizza con i colori della bandiera nazionale: il rosso del pomodoro, il bianco della mozzarella e il verde del basilico. La regina apprezzò così tanto la pizza tricolore che Raffaele, da bravo napoletano, ebbe l’immediata idea di ribattezzarla Margherita.

  • Quando si decide di fare la pizza in casa bisogna concentrarsi sull’impasto. Al termine della lievitazione, inoltre, non bisogna manipolare eccessivamente la pasta, ma stenderla con delicatezza. Lavorare troppo l’impasto azzera gli effetti del riposo e rende la base dura. La raccomandazione per la cottura riguarda inveceil forno che deve essere statico. I forni ventilati, infatti, tendono a rendere la pizza troppo secca.
  • Versa la farina su un piano in legno formando una fontana. Fai un buco al centro e riempilo con acqua tiepida, sale e lievito diluiti in acqua precedentemente.

Impasta in maniera molto energica per circa 15/20 minuti.

  • Quando l’impasto ha raggiunto una consistenza morbida, modellalo in modo da formare una pagnottina e lascialo riposare coprendolo con un canovaccio. L’impasto non deve mai venire a contatto con l’aria esterna.

original_impasto-per-pizza

  • I tempi di riposo sono di circa 3/4 ore a temperatura ambiente.
  • Quando l’impasto appare raddoppiato di volume, la lievitazione è completata.
  • Taglia la mozzarella a dadini e lasciala sgocciolare in uno scolapasta per tutto il tempo di lievitazione dell’impasto. In questo modo, la mozzarella fonde in cottura senza annacquare la pizza.
  • Suddividi l’impasto in sei piccole sfere, disponile su un vassoio spolverato di farina e lasciale riposare coperte da un canovaccio per 45 minuti. Anche in questo caso, la lievitazione è completata quando i singoli panetti raddoppiano di volume.
  • Versa la passata di pomodoro in una ciotola e insaporiscila con un pizzico di sale e un filo di olio d’oliva.
  • Lavora i singoli panetti appiattendoli e stendendoli con le mani. Puoi usare un matterello. Lo spessore della base dipende dai propri gusti personale ma sicuramente abbastanza sottile.
  • Prendi il pomodoro con un mestolo, versalo al centro di ogni singolo disco e distribuiscilo in maniera uniforme utilizzando il dorso di un cucchiaio. Completa la farcitura con la mozzarella.
  • Riscalda il forno a 250 gradi e poi inforna per 10 minuti circa. Prima di portare la pizza in tavola, aggiungi un filo d’olio a crudo e guarnisci con il basilico fresco.

 

  • Ingredienti per 6 persone

 

  1. Farina900 gr
  2. Lievito di birra30 gr
  3. Sale10 gr
  4. Acqua5 dl
  5. Mozzarella500 gr
  6. Passata pomodoro500 gr
  7. Olio extra vergine d’olivab.
  8. Basilico1 mazzetto

Sicily cooking class organizza dei workshop su come preparare la pizza (ricetta originale).

Si compreranno gli ingredienti al mercato sotto la scuola, preparazione dell’impasto con le vostre mani anche se verrà usato un’altro precedentemente lasciato a lievitare. Condiremo le pizze,  metteremo in forno e finalmente mangeremo tutti insieme.